Le 5 migliori startup che guardano alla sostenibilità
In un mondo come il nostro in continua evoluzione servono sempre nuove idee, nuove soluzioni e nuove tecnologie.
Questi sono temi che si riflettono soprattutto sulle aziende, chiamate a dare il loro contributo nel percorso verso la sostenibilità.
Per questo motivo negli ultimi anni sono nate numerose le startup che stanno giocando un ruolo chiave nella definizione di un nuovo tipo di sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con gli Accordi di Parigi e con il Green Deal europeo.
In questo articolo ti vogliamo parlare di cinque tra i più importanti e innovativi campi in cui alcune start-up si stanno impegnando nella strada verso la sostenibilità, mettendo al primo posto la tutela dell'ambiente.
Iniziamo!
Startup e contesto europeo
Il 14 luglio 2021 è stata data una forte spinta all’European Green Deal, un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica e carbonica entro il 2050.
Tutti i 27 Stati membri hanno concordato l’impegno di fare dell’Europa il primo continente a impatto climatico zero, e per raggiungere questo traguardo si sono impegnati con processi di decarbonizzazione a ridurre le loro emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Questo obiettivo sarà finanziato da investimenti da miliardi di euro, da destinare principalmente al mondo dell’industria e dei servizi, e soprattutto alle nuove realtà.
Gli accordi europei hanno infatti aperto le porte a nuove opportunità per chi vuole creare imprese sostenibili o per chi desidera investire in questo modello.
Negli ultimi anni l’obiettivo della sostenibilità ha visto nascere centinaia di nuove aziende e startup, che hanno dato vita a nuovi modelli di sviluppo e un nuovo modo di pensare alla salvaguardia ambientale.
Calcola un preventivo per il tuo impianto fotovoltaicoGli obiettivi di una startup sostenibile
Se un tempo l’obiettivo principale di una startup era unicamente quello di generare profitto, oggi si è affiancato anche un altro fine, vale a dire quello di perseguire obiettivi di sostenibilità nella quale i profitti e le finalità sociali ed ecologiche si sovrappongano per andare in un’unica direzione.
Una startup sostenibile si pone soprattutto alcuni specifici obiettivi, tra cui:
- Minimizzare il proprio impatto ambientale producendo in modo più sostenibile
- Fornire alternative sostenibili, in termini di prodotti, processi o quant’altro
- Utilizzare le risorse a disposizione in modo sostenibile
- Fornire servizi che consentano di migliorare la consapevolezza verso i clienti e gli altri competitor
- Investire e sostenere progetti sostenibili
Andiamo ora a conoscere nel dettaglio cinque startup innovative e tecnologiche, che hanno sposato gli ideali di salvaguardia ambientale per dare vita a un domani positivo.
Le cinque startup
Abbiamo deciso di suddividere queste realtà a seconda del loro ambito, ovvero:
- Agricoltura sostenibile
- Salvaguardia di mari e oceani
- Finanza green
- Mobilità elettrica
- Produzione di energia rinnovabile
Pronto a conoscerle?
Agricoltura sostenibile
Tra le realtà più innovative del 2024 spicca Solward, una startup che ha sviluppato un sistema agrovoltaico “plug-and-play” capace di integrare coltivazioni e pannelli solari, ottimizzando l’uso del suolo e recuperando acqua grazie alla condensazione. In pochi mesi ha attirato l’interesse di investitori internazionali e si propone come una delle soluzioni più scalabili per il futuro dell’agricoltura integrata.
Salvaguardia di mari e oceani
Nel campo della tutela marina, Seabreath è una delle novità più interessanti: nata nel 2023 a Parma, ha ideato un sistema flottante che produce energia dalle onde, agendo contemporaneamente come frangiflutti e rifugio per la fauna marina. Allo stesso tempo, DeepSpeed, spin-off di Sealence, continua a perfezionare i suoi motori navali elettrici “hydro-jet” ad altissima efficienza, con zero emissioni.
Finanza sostenibile
Nel mondo della finanza sostenibile, Ener2Crowd si conferma protagonista anche nel 2025: la piattaforma di crowdfunding ambientale ha recentemente ampliato i suoi ambiti d’investimento a progetti di agricoltura rigenerativa e salute ambientale. Con oltre 40 milioni di euro raccolti, rappresenta oggi un modello di riferimento europeo per chi cerca un ritorno etico e ambientale.
Mobilità elettrica
L’ambito della mobilità elettrica è in pieno fermento. Tra le nuove realtà troviamo Wayla, un’app milanese lanciata a fine 2023 che offre un servizio di van-pooling notturno per lavoratori turnisti, contribuendo a ridurre il traffico urbano e le emissioni. Startup come Reefilla e DazeTechnology, già emerse nel 2024, stanno invece rivoluzionando il concetto di ricarica elettrica: la prima con un sistema mobile e flessibile, la seconda con colonnine “intelligenti” per uso domestico e aziendale. Infine, Novac, spin-off del Politecnico di Torino, ha recentemente ottenuto fondi europei per sviluppare supercondensatori in grado di ricaricare i veicoli in pochi secondi.
Produzione di energia rinnovabile
Nel settore energetico, l’innovazione è guidata da startup come Energy Dome, che ha brevettato una “batteria a CO₂” per lo stoccaggio energetico di lunga durata, e Magaldi Green Energy, che sfrutta sabbia silicea per accumulare calore da fonti rinnovabili e rilasciarlo a richiesta. In parallelo, Glass to Power propone soluzioni fotovoltaiche invisibili integrate nelle vetrate degli edifici, mentre Sizable Energy lavora su un sistema di accumulo idroelettrico offshore che non dipende da litio o terre rare.
La missione di Otovo è quella di portare l'energia solare sui tetti di ogni casa, così da contribuire alla salvaguardia del Pianeta diminuendo le emissioni nocive e la carbon footprint.
Lavorando con una rete di installatori certificati e utilizzando una tecnologia avanzata per calcolare il potenziale di ogni tetto e formulare così un'offerta personalizzata in tempi rapidissimi, Otovo mira a semplificare la produzione di energia pulita.
Il nostro impegno prosegue anche dopo l'installazione di un impianto grazie a una costante assistenza ai clienti e supporto continuo.
Se anche tu sei pronto a contribuire alla salvaguardia del nostro domani, questo è il momento giusto!
Clicca il link sottostante e calcola subito il tuo preventivo gratuito e personalizzato con Otovo.
Produci energia pulita!Domande frequenti
Come si fa a rendere un’azienda sostenibile?
Rendere l'azienda più sostenibile è possibile grazie ad alcune azioni, tra cui il controllo delle emissioni di gas nocivi ed inquinanti, l'utilizzo efficiente di energia, e il riciclaggio di prodotti di scarto.
Come possono fare le aziende a comunicare la propria sostenibilità?
La sostenibilità può essere comunicata da un’azienda soprattutto attraverso canali proprietari come un sito internet, i social media aziendali e la comunicazione interna.