Lavorare nel fotovoltaico: un settore in continua crescita
Sempre più persone al giorno d’oggi stanno decidendo di passare a un impianto fotovoltaico, e proprio per questo motivo stiamo assistendo a una notevole crescita del mercato solare, tant’è che si prevede una rapida ascesa nel futuro prossimo del settore fotovoltaico.
La richiesta di installazione di impianti fotovoltaici da parte delle famiglie sta aumentando e questo ha fatto sì che gli operatori del settore fotovoltaico siano sempre più richiesti.
Nello specifico degli impianti fotovoltaici, sono sempre di più i professionisti che stanno decidendo di approfondire la loro esperienza e di acquisire il titolo di installatori di impianti fotovoltaici.
Per acquisire tale titolo, però, è necessario essere in possesso di determinate documentazioni, di sostenere dei corsi di formazione e soddisfare rigidi requisiti in termini di competenza e sicurezza.
In Otovo collaboriamo con più di cento installatori fotovoltaici partner in tutta Italia. Ci affidiamo solo a professionisti certificati e tra i migliori sul mercato.
In questo articolo faremo un punto della situazione sulla condizione europea dell'occupazione solare, vale a dire del settore fotovoltaico, aiutandoci grazie al Report pubblicato da SolarPower Europe.
Prima di proseguire con la lettura, vuoi entrare anche tu a far parte della rete installatori di impianti fotovoltaici Otovo? Allora clicca il link sottostante e compila subito il form di richiesta! Presto verrai contattato da un nostro responsabile.
Scopri come diventare un nostro installatoreSei pronto? Iniziamo!
Ecco cosa dice il report SolarPower EU sulle occupazioni solari
Secondo i dati del report, in particolare il 2021 è stato un anno di grande successo per il settore fotovoltaico, caratterizzato da una crescita significativa dell'occupazione. Nel segmento dell'installazione fotovoltaica, ad esempio, si è registrato un notevole incremento con ben 466.000 persone impiegate, rappresentando il 79% del totale complessivo delle figure professionali coinvolte nel settore. Parallelamente, circa 44.000 persone sono state coinvolte nelle attività di produzione industriale di impianti fotovoltaici, evidenziando l'importanza dell'intera filiera produttiva nel supportare la transizione verso l'energia solare.
E secondo il rapporto SolarPower Europe 2024, il settore solare europeo ha creato circa 826.000 posti di lavoro nel 2023, registrando una crescita straordinaria rispetto all’anno precedente. Questo trend riflette la forte accelerazione nelle installazioni di nuovi impianti fotovoltaici, sia a terra che su tetti, in tutti i Paesi europei.
Il solare ha superato molte aspettative, spingendo l’intero comparto delle energie rinnovabili a contribuire oggi quasi per il 47% alla produzione elettrica dell’Europa (con l’eolico e altre fonti rinnovabili). Ciò si traduce in una domanda crescente di figure professionali specializzate, dalla progettazione all’installazione, fino alla manutenzione e gestione degli impianti.
I paesi europei che attualmente offrono il maggior numero di posti di lavoro in questo settore sono la Germania, la Polonia, i Paesi Bassi e la Spagna.
Per l’Italia c’è ancora un po’ di strada da fare, ma noi di Otovo siamo sempre alla ricerca di nuovi installatori fotovoltaici partner che vogliano entrare nella nostra rete di collaborazione!
Le prospettive di crescita del settore fotovoltaico
Secondo le stime di SolarPower EU, il numero di occupati nel settore fotovoltaico dovrebbe continuare a crescere in modo significativo.
Tuttavia, per raggiungere l'ambizioso obiettivo fissato dall'Unione Europea di installare 750 GW di capacità fotovoltaica entro il 2030, sarà necessario potenziare ulteriormente il settore, contando su una forza lavoro altamente qualificata. Si stima che per conseguire tale traguardo saranno necessari circa 1 milione di lavoratori specializzati nel settore fotovoltaico. Questo sottolinea l'importanza cruciale della formazione e della preparazione degli esperti nel campo dell'energia solare, che deve diventare una delle priorità assolute del settore stesso.
Investire nella formazione e nell'addestramento dei professionisti fotovoltaici non solo favorirà il successo della rivoluzione solare, ma sarà anche fondamentale per la tutela del nostro pianeta attraverso la transizione energetica verso fonti rinnovabili. Un'industria fotovoltaica forte e competente non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio e ad affrontare il cambiamento climatico, ma offrirà anche opportunità di lavoro sostenibili e redditizie per le generazioni future.
2024-2027: un possibile scenario europeo
SolarPower Europe ha recentemente pubblicato le stime e le previsioni sull'occupazione nel settore fotovoltaico in Europa fino al 2027, offrendo uno sguardo prospettico sulle tendenze occupazionali nel settore dell'energia solare.
Secondo lo scenario "High" delineato dall'organizzazione, si prevede un notevole aumento del numero di addetti nel settore fotovoltaico nei paesi dell'Unione Europea nel prossimo decennio.
Nel 2023, si è già osservato un significativo incremento del 34% del numero di addetti nel settore solare rispetto all'anno precedente, portando il totale degli occupati a tempo pieno a 805.000 unità. Questo trend positivo dovrebbe continuare, con previsioni che indicano un ulteriore aumento fino a superare 1,2 milioni di addetti nel 2027. Questi dati evidenziano un forte impulso verso una maggiore adozione dell'energia solare e una crescita significativa dell'occupazione nel settore fotovoltaico in Europa nel prossimo futuro.
In particolare, per quanto riguarda il mercato italiano, le previsioni indicano che nel 2027 potrebbero essere attivi a tempo pieno nel settore solare circa 139.895 operatori. Nonostante questo rappresenti un numero considerevole di addetti, l'Italia si collocherebbe al quarto posto in Europa per numero di lavoratori nel settore fotovoltaico, dopo Spagna, Polonia e Germania.
Dai un'occhiata all'infografica riassuntiva qui sotto per scoprire di più!

Cosa aspetti a far parte anche tu del settore fotovoltaico insieme a Otovo?
Compila il form cliccando il link qui sotto!
Entra nella rete installatori OtovoLavorare nel fotovoltaico: ecco i lavori più richiesti
Una recente ricerca condotta da Assosomm e Censis sulle prospettive lavorative nel settore energetico prevede un significativo aumento dei posti di lavoro nel fotovoltaico e nell'eolico, con oltre 150.000 opportunità entro i prossimi 3-4 anni.
Tra le figure più richieste per lavorare nel fotovoltaico e nel settore delle energie rinnovabili, che ricoprono ruoli sempre più cruciali, troviamo:
- Energy Manager. Ormai una figura obbligatoria per legge per tutti gli Enti Pubblici, questa professionalità si occupa della raccolta e dell’analisi di dati sui consumi energetici;
- Ecobrand Manager. Esperto responsabile della progettazione e promozione di una o più linee di prodotti sostenibili e contemporaneamente si occupa di elaborare e pianificare strategia e soluzioni nuove per la verifica dei principi di sostenibilità di un dato progetto, dell’efficienza energetica e del basso impatto ambientale nelle fasi di produzione, distribuzione e vendita;
- Esperto in progettazione delle energie rinnovabili. Figura professionale che si occupa della gestione e il coordinamento della progettazione di sistemi di energia rinnovabili (solare, l'eolico e l'idrogeno verde), analizzando il territorio e valutando l’impiego delle diverse tecnologie.
- Manager della transizione energetica. Professionisti con una visione strategica, in grado di guidare le aziende nel percorso verso la decarbonizzazione e l'efficienza energetica.
- Esperti in economia circolare. Professionisti capaci di sviluppare soluzioni per ridurre sprechi e promuovere il riciclo. Fondamentale è anche il settore dell'informatica per la produzione di appositi software per la green economy e dunque per il settore energetico, l'efficienza energetica e le smart grid, soprattutto nell'ambito del fotovoltaico
- Esperti in monitoraggio ambientale. Figure cruciali per garantire che gli interventi rispettino l'ambiente .
- Gestori di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Professionisti che sviluppano e gestiscono modelli innovativi di produzione e condivisione dell'energia
- Installatore di impianti fotovoltaici. Specializzato nell'installazione, avvio e connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica, questo professionista può anche gestire la manutenzione degli impianti
- Consulente vendite di impianti fotovoltaici. Oltre a vendere impianti fotovoltaici, questo consulente fornisce una consulenza personalizzata ai clienti, guidandoli nella scelta migliore in base alle loro esigenze e alle opzioni disponibili
Come unirsi alla rete di installatori Otovo
Nella nostra partnership con una vasta rete di installatori di impianti fotovoltaici specializzati in Italia, presso Otovo, ci impegniamo a garantire elevati standard di sicurezza e legalità. È fondamentale che ogni installatore con cui collaboriamo soddisfi i requisiti essenziali per operare in modo sicuro e conforme alla normativa vigente.
Se desideri diventare un installatore fotovoltaico e collaborare con noi, è essenziale comprendere i requisiti necessari per assicurare una partnership di successo.
Ecco alcuni dei criteri fondamentali che ogni installatore deve soddisfare:
- Certificazione professionale: Possedere le qualifiche e le certificazioni necessarie per operare nel settore
- Conoscenza normativa: Essere aggiornati sulle normative e leggi vigenti relative all'installazione e alla manutenzione degli impianti fotovoltaici
- Assicurazione e licenze: Disporre delle polizze assicurative appropriate e delle licenze necessarie per eseguire il lavoro in sicurezza e legalità
- Utilizzo di materiali conformi: Utilizzare materiali e componenti che rispettino gli standard di qualità e sicurezza richiesti
- Esperienza e affidabilità: Avere una comprovata esperienza nel settore e dimostrare affidabilità e competenza professionale
Andiamo a scoprire questi e altri requisiti specifici nel paragrafo successivo!
I requisiti necessari per lavorare nel fotovoltaico come installatore
Per essere identificato con questo titolo, un installatore fotovoltaico deve aver compiuto specifici corsi di formazione ed essere in possesso di numerose certificazioni, come la FER. Inoltre, deve conoscere appieno le caratteristiche delle tecnologie e dell’impiantistica del settore ed essere informato su tutti i requisiti di legge previsti per la professione.
Inoltre, deve conoscere:
- Le normative europee e internazionali
- Le direttive europee relative al settore fotovoltaico
- Le politiche comunitarie e nazionali dell’incentivazione
- La dichiarazione di conformità
- La certificazione dei prodotti utilizzati
- La normativa sulla sicurezza e salute sul lavoro
- La normativa sulla sicurezza dei cantieri mobili
Tutti i nostri partner devono essere in possesso di certificazioni propedeutiche obbligatorie, tra cui:
- Certificazione PES-PAV
- Certificato per lavori in quota
- Patentino TPL per uso piattaforma
- Corso base e avanzato sicurezza d'alto rischio
- Documento Valutazione Rischi
- Esempio di POS (Piano Operativo Sicurezza)
- Foto 2 impianti fotovoltaici precedenti installati
Inoltre, a livello aziendale richiediamo:
- Assicurazione RC con massimale a 1 milione di euro
- Certificato DURC in corso di validità
- Visura camerale in corso di validità

Prima di concludere questo articolo in cui ti abbiamo parlato in modo approfondito su ciò che bisogna sapere per lavorare nel fotovoltaico e quali sono le figure professionali che avranno sempre maggior risalto nel settore delle rinnovabili, ascolta la testimonianza di uno dei nostri migliori installatori di impianti fotovoltaici, ed entra al più presto nella nostra rete Otovo!
Lavorare nel fotovoltaico: le domande più frequenti
Chi può installare impianto fotovoltaico?
Chiunque sia in possesso di esperienza professionale nel campo dell'installazione di piccoli impianti fotovoltaici (≤20 kWp) e della relativa manutenzione.
Che certificazione deve avere una ditta che installa impianti fotovoltaici?
Una ditta specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici deve essere in possesso, oltre che di specifici requisiti formativi, della certificazione FER.