Venezia e provincia: scopri il fotovoltaico in questa zona
Negli ultimi anni il Veneto ha registrato una crescita esponenziale di installazioni fotovoltaiche. La regione, infatti, è arrivata a quota 246.000 impianti residenziali, con una potenza totale di 3.493 MW.
In questo articolo osserveremo più da vicino il mondo del fotovoltaico a Venezia, scoprendone i vantaggi, le curiosità, le peculiarità e molto altro ancora!
Prima di continuare a leggere l’articolo, dai un’occhiata alla nostra infografica e inizia a farti un’idea sul mondo del fotovoltaico a Venezia:
IL FOTOVOLTAICO A VENEZIA | ||||
---|---|---|---|---|
INCENTIVI | TEMPO DI RIENTRO DELL’INVESTIMENTO | INCLINAZIONE E ORIENTAMENTO | CURIOSITÀ | PREZZI |
Se vuoi installare un impianto fotovoltaico, per tutto il 2025 potrai usufruire della detrazione fiscale | In media, a Venezia, il tempo di rientro dell’investimento è di circa 4-5 anni | I pannelli devono essere orientati verso sud. Per l’inclinazione, ti consigliamo di affidarti ai nostri esperti tecnici | Alle Vignole nasce la prima serra agro-voltaica comunitaria: energia pulita, ortaggi e formazione per il futuro green di Venezia | Il prezzo di un impianto da 4,4 kWp si aggira sui 6.900€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 78€ al mese. |
Sei pronto? Iniziamo!
Ecco quanta energia produce il fotovoltaico a Venezia
Nel contesto del fotovoltaico a Venezia e delle sue zone limitrofe, la generazione di energia da questi impianti registra una media annuale di circa 1.293 kWh per ogni kWp installato, secondo le statistiche fornite dall'European Commission. Tuttavia, è fondamentale considerare che questa produzione energetica è soggetta a fluttuazioni stagionali, influenzate da una serie di fattori climatici esterni che caratterizzano la regione.
Tra questi fattori, il numero di ore di luce disponibili gioca un ruolo cruciale. Venezia, come molte altre regioni, sperimenta variazioni significative nella durata della luce solare durante le diverse stagioni dell'anno. Ad esempio, durante i mesi estivi, la città può beneficiare di giornate più lunghe e luminose, mentre nei mesi invernali la durata della luce diurna potrebbe essere notevolmente ridotta. Queste variazioni stagionali impattano direttamente sulla quantità di energia solare disponibile per la produzione fotovoltaica.
Un altro fattore determinante è la quantità di radiazione solare assorbita dai pannelli fotovoltaici. La radiazione solare è influenzata da variabili come l'inclinazione dei pannelli, l'orientamento degli impianti e la presenza di eventuali ostacoli che possano ombreggiare le superfici fotovoltaiche. A Venezia, l'efficienza della produzione energetica da pannelli solari può variare in base alla disposizione degli impianti e alle condizioni specifiche del sito di installazione.
Inoltre, altri fattori come l'andamento delle temperature e la presenza di nebbia o nuvole possono incidere sulla produzione energetica complessiva. Sebbene Venezia goda di un clima generalmente mite, con inverni tendenzialmente più miti rispetto ad altre regioni settentrionali dell'Italia, è importante considerare come le condizioni meteorologiche possano influenzare l'efficienza e la resa degli impianti fotovoltaici.
Perché installare il fotovoltaico a Venezia?
L'installazione di un impianto fotovoltaico a Venezia, e più in generale in tutta Italia, presenta una serie di vantaggi economici e benefici che incidono positivamente sulla sostenibilità e sull'efficienza energetica. Di seguito, forniamo una dettagliata panoramica dei principali benefici:
- Potenziamento dell'autoconsumo: L'utilizzo di un impianto fotovoltaico abbinato a batterie di accumulo consente di ottimizzare l'autoconsumo energetico. Questo sistema riduce notevolmente la dipendenza dalla rete elettrica esterna, consentendo al proprietario di sfruttare in modo efficiente l'energia prodotta in modo autonomo
- Liquidazione delle Eccedenze: Nel caso in cui la quantità di energia immessa nella rete superi il consumo, entra in gioco la liquidazione delle eccedenze. In questa situazione, l'Ente Gestore dei Servizi Energetici (GSE) provvede alla remunerazione dell'energia extra prodotta, offrendo un ulteriore incentivo finanziario per la produzione sostenibile di energia
BENEFICI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO |
---|
Risparmio energetico sostenibile |
Rientro dell'investimento a medio-lungo termine |
Aumento del valore immobiliare |
Autosufficienza energetica |
Benefici per l'economia locale |
Questi benefici non solo contribuiscono a rendere l'adozione di impianti fotovoltaici una scelta ecologica, ma offrono anche opportunità economiche significative per i proprietari. La combinazione di autoconsumo, Scambio sul Posto e liquidazione delle eccedenze contribuisce a rendere l'energia solare una fonte affidabile, efficiente ed economicamente vantaggiosa per la comunità locale.
Richiedi un preventivo personalizzatoVeniamo ora a un altro tema importante: i prezzi di un impianto fotovoltaico a Venezia!
Quanto costa un impianto fotovoltaico a Venezia?
Nel contesto di Venezia e della sua provincia, il settore degli impianti fotovoltaici ha assistito a una sostanziale riduzione dei costi negli ultimi anni, un trend alimentato principalmente dai significativi progressi tecnologici che hanno reso i pannelli solari sempre più efficienti e accessibili.
Questa riduzione dei costi ha reso l'energia solare una scelta sempre più conveniente ed economica per i residenti e le imprese della regione. Tuttavia, è importante notare che il costo complessivo di un impianto fotovoltaico può variare considerevolmente, influenzato da diversi fattori chiave.
- In primo luogo, la qualità delle componenti utilizzate ha un impatto significativo sul costo complessivo e sulle prestazioni dell'impianto. I pannelli solari di alta qualità possono essere più costosi inizialmente, ma offrono una maggiore durata nel tempo e una migliore efficienza energetica, riducendo i costi di manutenzione e aumentando il rendimento complessivo dell'impianto nel lungo periodo
- In secondo luogo, la conformazione del tetto svolge un ruolo cruciale nella determinazione del costo e della fattibilità dell'installazione di un impianto fotovoltaico. Tetto inclinato o piano, orientamento e dimensioni della superficie disponibile sono tutti fattori da considerare nella progettazione e nell'installazione dell'impianto
- La tecnologia dei materiali utilizzati è un altro aspetto determinante. I continui avanzamenti nella tecnologia dei materiali hanno portato alla produzione di pannelli solari sempre più efficienti e durevoli. Materiali come il silicio monocristallino o policristallino, insieme a tecnologie innovative come i film sottili, possono influenzare il costo complessivo e le prestazioni dell'impianto
- La potenza dei pannelli solari è un altro fattore da considerare attentamente. L'aumento della potenza dei pannelli può aumentare la produzione di energia dell'impianto, ma può anche comportare costi aggiuntivi iniziali. La scelta della potenza dei pannelli dovrebbe essere bilanciata in base alle esigenze energetiche dell'utente e alla disponibilità di spazio per l'installazione
- Infine, il tipo di installazione, che può essere sul tetto o a terra, può influenzare sia i costi sia le prestazioni dell'impianto. Mentre un'installazione sul tetto può essere più conveniente e richiedere meno spazio, un impianto a terra può offrire maggiore flessibilità e facilità di manutenzione
Fattori che possono influenzare il prezzo di un impianto fotovoltaico |
---|
Struttura del tetto |
Tecnologia dei materiali impiegati |
Qualità dei componenti |
Potenza dei pannelli |
Tipo di installazione |
Per fornire una panoramica generale sul fotovoltaico a Venezia possiamo dire che:
- La stima del costo per un impianto fotovoltaico da 4,4kW si attesta intorno ai 6.900€, con la possibilità di acquistarlo tramite il nostro Finanziamento Solare a partire da 78€ al mese
- Per un impianto fotovoltaico da 7,8 kW, la stima del costo si aggira sui 8.100€, con la possibilità di acquisto tramite il nostro Finanziamento Solare a partire da 92€ al mese
Un elemento vantaggioso da considerare nell'acquisto del tuo impianto fotovoltaico è la possibilità di usufruire della detrazione fiscale. Questo significa che nel corso di 10 anni, avrai la possibilità di recuperare il 50% dell'importo totale dell'acquisto, rappresentando un ulteriore incentivo finanziario per la scelta di soluzioni energetiche sostenibili!
Inoltre, nell'area di Venezia e nelle province circostanti, un impianto fotovoltaico con una capacità di 4,4 kWh presenta un rendimento annuale compreso tra il 20% e il 25%. Questo dato si traduce in un periodo di ammortamento dell'investimento stimato in circa 4-5 anni.
È cruciale tenere presente che questa valutazione dipende dalle caratteristiche specifiche del tetto e dell'edificio in cui viene installato il sistema. Per garantire la configurazione ottimale dell'impianto fotovoltaico, si consiglia di verificare in anticipo le stime relative all'orientamento e all'inclinazione ideali dei moduli solari.
A Venezia, per massimizzare le prestazioni, si consiglia di orientare i pannelli solari verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, è opportuno consultare uno dei nostri esperti al fine di individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche. Una corretta configurazione dell'impianto non solo aumenterà la produzione di energia, ma contribuirà anche a garantire un rapido recupero dell'investimento!
Scopri come acquistare un impianto fotovoltaico a Venezia con Otovo
Vuoi sapere perché dovresti scegliere di installare un impianto fotovoltaico a Venezia con Otovo?
Perché per tutti i nostri clienti mettiamo a disposizione due diverse modalità di pagamento:
- Acquisto diretto dell’impianto, pagando il 20% del costo totale al momento della firma del contratto e il restante 80% prima dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico
- Finanziamento Solare, fornito da un nostro partner finanziario e soggetto ad approvazione. Il TAN e TAEG sono variabili in base alla durata del finanziamento e all’importo finanziato
Non solo fotovoltaico a Venezia: scopri tutti i nostri prodotti
Ma non è finita qui, perché la nostra offerta di prodotti non si ferma al fotovoltaico ma va ben oltre!
Presso di noi avrai a disposizione una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui:
- Batterie di accumulo energetico: Perfetti per conservare l'elettricità generata e utilizzarla quando serve, offrendo un maggiore controllo sull'energia domestica
- Pompe di calore: Una scelta eco-friendly per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale grazie alla loro efficienza energetica
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici: Ideali per coloro che abbracciano la mobilità sostenibile, agevolando il processo di ricarica dei veicoli direttamente presso la propria abitazione e promuovendo l'utilizzo di veicoli a zero emissioni

Cosa aspetti allora? Calcola subito il tuo preventivo personalizzato con Otovo!
Inizia la tua RivoluzioneVenezia e provincia: alcune curiosità green
Per concludere, ti lasciamo con qualche news dal mondo della sostenibilità nella città di Venezia!
Via libera del Consiglio comunale alla realizzazione di una serra agro-voltaica per la comunità dell'energia rinnovabile dell'Isola delle Vignole. Sorgerà in un ambito demaniale localizzato a sud dell'Isola, destinato dagli strumenti urbanistici comunali a verde pubblico e affidato in concessione temporanea all'associazione locale Veras. L'associazione intende costituire una comunità energetica rinnovabile (CER) per la produzione e il consumo di energia pulita. Si tratta di una serra agro-voltaica di circa 400 mq che, con una potenza di circa 100 kwh, è in grado di soddisfare la domanda di energia pulita espressa dall'insieme delle utenze presenti sull'isola (abitanti, attività economiche, illuminazione pubblica), avviando il processo di decarbonizzazione del territorio. Obiettivo del progetto è creare un modello di riferimento e laboratorio di apprendimento per altre esperienze analoghe. Il costo stimato dell'intervento è di 60.000 euro, che l'associazione intende coprire con specifici finanziamenti nazionali e regionali dedicati al sostegno delle comunità energetiche.
La serra sarà destinata alla coltivazione degli ortaggi, come nella tradizione colturale dell'isola. L'associazione intende anche sviluppare azioni di sensibilizzazione e didattiche rivolte ai giovani e giovanissimi del territorio, sulle relazioni tra territorio naturale, cibo organico e salute, affiancate dalla produzione di energia pulita.

Speriamo che questo articolo sul fotovoltaico a Venezia ti sia stato utile!
Un'Italia solare
Il team Otovo ha voluto approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, creando delle semplici guide per te. Queste descrivono come questa fonte rinnovabile venga utilizzata in ogni regione italiana.
Scoprile di seguito:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico in Lombardia
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Non solo fotovoltaico a Venezia! Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito ti proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scopri di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico nella tua città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quali sono il migliore orientamento e la migliore inclinazione di un impianto fotovoltaico in provincia di Venezia?
A Venezia e provincia, per avere la migliore prestazione, i pannelli solari devono essere orientati verso sud. Per quanto riguarda l'inclinazione, ti consigliamo di affidarti a uno dei nostri esperti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Quanti kWh producono un impianto fotovoltaico da 3 kW e uno da 6 kW in provincia di Venezia?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in provincia di Venezia produce annualmente 3800 kWh , mentre un sistema fotovoltaico da 6kW ne produce mediamente 7761 kWh.