Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Le fonti di energia rinnovabile sono il principale argomento di confronto di moltissime tavole di discussioni europee. Come stabilito dal Parlamento europeo, fino al 2030 quest’ultime dovranno rappresentare almeno il 40% dell'energia consumata nell'Unione, riducendo così le emissioni di gas serra fino al 55% rispetto al 1990.

Inoltre, la crisi energetica sta rendendo ancora più necessaria la ricerca di fonti alternative che riducano la nostra dipendenza da Paesi terzi.

In questo contesto, come vedremo nel corso di questo articolo, l'energia solare fotovoltaica svolge un ruolo fondamentale nella transizione energetica del continente.

Nello specifico scopriremo assieme i seguenti argomenti:

  • Il contesto attuale delle energie rinnovabili e dell'energia solare in Europa
  • La penetrazione del settore del fotovoltaico nei Paesi europei e la sua importanza
  • La legislazione attuale
  • Le aziende e le organizzazioni che rendono possibile questa transizione.

Ma prima di iniziare a leggere, calcolati subito un preventivo gratuito per il tuo impianto fotovoltaico. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un’offerta in meno di un minuto!

Sei pronto? Iniziamo!


La situazione attuale del fotovoltaico in Europa

Nel 2025, il mercato energetico europeo continua a evolversi rapidamente, con una crescente quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Secondo i dati della Commissione Europea e di IRENA, oltre il 25% dell’energia consumata nell’Unione Europea proviene da fonti solari ed eoliche, riflettendo un aumento costante rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la natura intermittente di queste fonti, fortemente dipendente dalle condizioni climatiche, rappresenta ancora una sfida significativa per la stabilità del sistema elettrico. Per questo motivo è importantissimo potenziare l’integrazione di sistemi di accumulo energetico e sviluppare reti elettriche più intelligenti e flessibili, in grado di garantire un approvvigionamento continuo e affidabile.

Per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, i leader europei hanno stabilito le seguenti priorità:

  • L'accelerazione e la semplificazione delle procedure relative all'installazione di impianti di produzione di energia elettrica
  • Puntare sull'idrogeno come fonte rinnovabile
  • Aumentare il numero di impianti offshore
  • Aumentare la sostenibilità dei trasporti
  • Investire in infrastrutture per la produzione di energia verde
  • Garantire una transizione equa e giusta.

La penetrazione del fotovoltaico in Europa

Nel 2025, la capacità fotovoltaica cumulata nell’Unione Europea ha raggiunto circa 338 GW, con un aumento di 65,3 GW solo nel 2024, segnando una crescita del 3,9% rispetto all’anno precedente. Nonostante un rallentamento rispetto ai tassi di crescita elevati degli anni passati, l’Europa è sulla buona strada per raggiungere gli 816 GW entro il 2030, superando gli obiettivi fissati dalla strategia REPowerEU.

Installazioni di pannelli solari residenziali in Europa

Nel 2025 il fotovoltaico residenziale in Europa continua a crescere, anche se con alcune differenze tra i vari Paesi. La capacità totale installata a livello domestico supera ormai i 100 GW, con una crescita annuale moderata rispetto ai picchi degli ultimi anni, a causa della progressiva riduzione degli incentivi pubblici in molti Stati e delle difficoltà legate ai costi delle materie prime e all’installazione.

I Paesi leader per installazioni residenziali sono Germania, Paesi Bassi, Spagna, e Italia. In Germania, ad esempio, si registra una penetrazione sempre maggiore del fotovoltaico nei tetti delle abitazioni, favorita da politiche di sostegno ancora attive e da una cultura consolidata dell’autoconsumo. La Spagna ha visto un boom negli ultimi anni, spinto da incentivi mirati e dal calo dei prezzi degli impianti. L’Italia mantiene un mercato rilevante, anche se rallentato dalla fine del Superbonus 110%.

Un trend importante è la crescita dei sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici domestici, che oggi coprono in media il 35-40% delle nuove installazioni residenziali in Europa, migliorando l’autoconsumo e la stabilità energetica delle famiglie.

Nonostante le sfide, il fotovoltaico residenziale europeo si conferma un pilastro fondamentale della transizione energetica, grazie anche al crescente interesse per la sostenibilità e l’indipendenza energetica personale.

Calcola un preventivo

I 10 Paesi leader del mercato solare

Sia a livello industriale che residenziale i Paesi che hanno contribuito maggiormente alla crescita della penetrazione dell'energia solare nel continente sono:

  • Germania
  • Spagna
  • Polonia
  • Olanda
  • Francia
  • Italia
  • Portogallo
  • Danimarca
  • Grecia
  • Svezia.

Il fotovoltaico in Italia

Negli ultimi anni, l’energia solare in Italia ha mantenuto una crescita sostenuta, con una capacità di nuova produzione annuale che si attesta intorno a 1,2 GW nel 2024.

Il mercato del fotovoltaico in Italia continua a espandersi velocemente, con una capacità aggiuntiva stimata di circa 3 GW prevista per il 2025 e un tasso di crescita annuo attorno al 150%, anche se in parte rallentato rispetto agli anni di picco ma comunque molto significativo.

Questa crescita è trainata soprattutto dal segmento residenziale e dalle piccole installazioni, grazie alla presenza di incentivi pubblici mirati e al perdurare di prezzi dell’energia elettrica elevati che incentivano fortemente l’autoconsumo. La diffusione dei sistemi di accumulo combinati agli impianti contribuisce a migliorare ulteriormente la convenienza e la stabilità della produzione domestica.

Sul fronte dei grandi impianti, la realizzazione di progetti fotovoltaici utility-scale continua a incontrare ostacoli, principalmente legati alla difficoltà di reperire terreni adeguati e alle complesse procedure autorizzative. Tuttavia, il Governo e le autorità locali hanno introdotto alcune misure di semplificazione che stanno gradualmente facilitando lo sviluppo di questi impianti su larga scala.

Unisciti alla nostra rivoluzione solare!

Vuoi scoprire di più sul mondo del fotovoltaico in Italia? All’interno del nostro blog potrai trovare articoli inerenti a tutte le Regioni e Province del nostro Paese.

Le Regioni solari:

Le Province solari:


La legislazione europea

Nell'ambito del piano REPowerEU, che promuove le installazioni di pannelli solari in Europa, l'Unione Europea ha adottato numerose misure per accelerare i processi.


In questo senso, a partire da gennaio 2023, e con una durata iniziale di 18 mesi, l'UE ha introdotto un limite ai tempi amministrativi di un massimo di 1 mese per gli impianti inferiori a 50 kW, con possibili variazioni a seconda delle caratteristiche della rete elettrica. Questa misura è stata prorogata o resa permanente in molti Paesi membri per sostenere la crescita del fotovoltaico.

Un'altra misura per garantire la transizione verso l'energia pulita riguarda le nuove costruzioni. A partire dal 1° gennaio 2023, tutti gli edifici commerciali e pubblici di nuova costruzione con una superficie utile superiore a 250 m² sono tenuti a installare pannelli solari sui tetti per favorire l'autosufficienza energetica. Inoltre, a partire dal 2029, l'obbligo di installazione si estenderà anche agli edifici residenziali di nuova costruzione.

Queste misure sono parte degli sforzi europei e nazionali per aumentare l'uso delle fonti rinnovabili e ridurre le emissioni di CO₂ nel settore edilizio.

Inoltre, a partire da gennaio 2026 tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici saranno obbligati a essere Zero emission building (Zeb).


Gli aiuti economici

Infine, per promuovere l'energia solare in Europa, la Commissione offre una serie di aiuti, nell'ambito del piano di rilancio NextGenerationEU.

Tra questi incentivi troviamo:

  • Il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) con lo scopo di finanziare progetti di promozione dell’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili, tra cui appunto il solare;
  • Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) che permette di finanziare progetti di energia sostenibile e di efficienza energetica;
  • Il Programma Horizon 2020 che finanzia progetti di ricerca e innovazione nel settore delle rinnovabili e dell’energia solare;
  • Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) che ha l’obiettivo di sostenere progetti sull’energia rinnovabile ed efficienza energetica in Europa;
  • Il Programma Erasmus+ per formare i più giovani sulle energie rinnovabili.
Passa al solare!

Otovo: azienda paneuropea di installazione di pannelli solari

Otovo è l'unica azienda paneuropea di installazione di batterie e pannelli solari.

Nata a Oslo nel 2016, Otovo ha avuto una rapida crescita, raggiungendo una presenza in 13 mercati.

Attualmente Otovo è presente in:

  • Norvegia
  • Svezia
  • Francia
  • Spagna
  • Polonia
  • Italia
  • Germania
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Austria
  • Svizzera
  • Olanda
  • Belgio.

Il nostro modello di business ci ha permesso di avere questa rapida espansione, facendo il salto in Borsa in soli 5 anni dall'inizio. Inoltre, ciò che ci distingue dagli altri concorrenti è la nostra garanzia di 10 anni in aggiunta alla garanzia di 25 anni sul prodotto.

Questo ci permette di portare avanti la nostra missione: Installare pannelli solari su tutti i tetti d'Europa!

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.