I 10 falsi miti sulle pompe di calore: sfatiamoli tutti
Scopri con Otovo tutti i falsi miti sulle pompe di calore
Sempre più famiglie italiane stanno considerando l'utilizzo delle pompe di calore come alternativa sostenibile per il riscaldamento delle proprie abitazioni.
Questi dispositivi sono in grado di trasferire l'energia da un ambiente a bassa temperatura a un sistema a temperatura più elevata, rispondendo efficacemente alle esigenze di comfort termico.
Tra le diverse opzioni presenti sul mercato, le pompe di calore ibride sono sicuramente le più economiche e le più flessibili. In Otovo ti proponiamo questo prodotto, perfetto per rispondere alle tue esigenze di riscaldamento sostenibile!
Voglio un preventivoA differenza delle soluzioni basate su una singola tecnologia, un sistema ibrido consente di sfruttare i vantaggi di entrambe le tecnologie, ottenendo risultati eccellenti in termini di efficienza energetica. Se integrata a un impianto fotovoltaico, oltretutto, avrai la possibilità di combinare queste due tecnologie per il raggiungimento di un risparmio in bolletta di oltre l’80% e il perseguimento dell’efficientamento energetico.
In questo articolo sfateremo tutti i falsi miti per permetterti di acquistare consapevolmente questa tecnologia del futuro.
Inoltre, se vuoi scoprire di più anche sui falsi miti sul fotovoltaico ti consigliamo di dare una lettura al nostro articolo e scoprire perché passare a un impianto solare conviene!
Sei pronto? Iniziamo!
I falsi miti sulle pompe di calore
Da molti anni, i professionisti del settore sono ben consapevoli del principio fondamentale che sta alla base del funzionamento di questa macchina, così come dei numerosi vantaggi derivanti dalla loro installazione. Nonostante ciò, durante le fasi di consulenza, sono ancora numerosi i clienti che pongono domande e fanno interrogazioni ai nostri consulenti.
Scopri di seguito tutte le miscredenze legate a questa tecnologia.
1) Installando una pompa di calore non si rientra nell'investimento
Falso. Considerando i consumi di una famiglia media, Otovo ti permette di rientrare nell'investimento in pochi anni, ancora meno se associata a un impianto fotovoltaico.
La tabella qui sotto riporta i dati di rientro dell’investimento di una famiglia media, con una bolletta elettrica da 150€ al mese (corrispondente a circa 3900 kWh annui) e una bolletta del gas da circa 250€ al mese nei mesi invernali (corrispondente a 1800 metri cubi annui).
Installando un impianto fotovoltaico ed una pompa di calore ibrida, le spese vengono ridotte drasticamente, risparmiando tanto da rientrare nell'investimento in appena 5 anni! Generando un risparmio totale, lungo la vita dell’impianto, pari a più del doppio dell’investimento.

2) Sono troppo rumorose
Falso. Nel periodo in cui le prime pompe di calore venivano installate, quando questa tecnologia aveva appena iniziato a emergere sul mercato, i prodotti installati erano voluminosi, esteticamente poco gradevoli e piuttosto rumorosi.
Oggi, la stessa macchina, ma modernizzata, è progettata e costruita con l'utilizzo delle più recenti tecnologie per ridurre il rumore e migliorare l'efficienza energetica. Di conseguenza, il rumore generato è comparabile a quello prodotto da un normale frigorifero domestico. Il rumore caratteristico prodotto da una pompa di calore è causato dalla ventola che spinge l'aria attraverso il sistema, ma va precisato che tale rumore non è udibile all'interno dell'edificio quando l'installazione della pompa è stata eseguita correttamente.
3) Si spende come con una caldaia normale
Falso. Prelevando la maggior parte del calore dall'aria, una pompa di calore permette di ridurre i costi del riscaldamento anche del 70%, fino al 90% se associata a un impianto fotovoltaico.
Voglio un preventivo4) Non sono efficienti durante gli inverni freddi
Falso. Questa affermazione contiene una verità parziale. Una pompa di calore è effettivamente influenzata direttamente dalle temperature esterne, in quanto estrae calore dalle masse d'aria esterne. Di conseguenza, la sua efficienza diminuirà gradualmente man mano che le temperature esterne scendono.
Tuttavia, una pompa di calore ibrida è in grado di funzionare in modo efficace anche con temperature esterne particolarmente rigide, mantenendo un’efficienza elevata e, di conseguenza, garantendo un forte risparmio anche d’inverno.
5) Devono sempre rimanere accese
Falso. I più recenti modelli disponibili sul mercato presentano un miglioramento significativo rispetto alle versioni precedenti, offrendo rendimenti termici superiori e conseguentemente garantendo un rendimento maggiore.
Se la tua abitazione dispone di un'adeguata coibentazione e la tua pompa di calore è stata installata correttamente, sarà possibile utilizzarla come qualsiasi altro sistema di riscaldamento, ovvero accenderla o spegnerla a seconda delle necessità.
6) Non funzionano coi radiatori
Falso. Non è vero che non funzionano con i radiatori. Le pompe di calore ibride, infatti, si adattano a qualunque tipo di riscaldamento perché riescono a garantire la temperatura di mandata dell'acqua abbastanza alta da funzionare anche con i termosifoni e con qualsiasi altro impianto di riscaldamento.
Scopri di più nel nostro video su Instagram!
7) Non è possibile installarne una nelle vecchie abitazioni
Falso. Ciò che suscita interesse riguardo alle pompe di calore ibride è che, nonostante siano sistemi di riscaldamento moderni, possono essere facilmente adattati anche in proprietà immobiliari di antica data. Sia che si tratti di vecchi edifici storici o nuove strutture abitative, esse possono essere installate senza difficoltà in una varietà di contesti residenziali.
8) Consumano molto
Falso. Una pompa di calore prende calore dall'aria e lo trasferisce in casa. Per questo motivo, più del 75% del calore che fornisce arriva dall'ambiente esterno e non viene generato con l'elettricità e dunque non richiede un rialzo dei consumi.
Se vuoi scoprire di più non perderti il nostro video su Instagram!
9) Richiede ingenti lavori edilizi
Falso. L'installazione di un sistema ibrido con Otovo è un'operazione molto semplice e richiede lavori di edilizia standard poco invasivi per il cliente mandante.
Richiedi una consulenza Otovo10) Richiedono troppi e frequenti lavori di manutenzione
Falso. L'acquisto e l'installazione di una pompa di calore richiedono sicuramente una maggiore attenzione e risorse finanziarie, tuttavia una volta installata, non richiederà frequenti interventi di manutenzione.
Nonostante non richieda manutenzione eccessiva, è consigliabile far eseguire un lavoro di manutenzione da un installatore qualificato almeno ogni due anni sulle pompe di calore installate.
Se vuoi conoscere altri motivi per cui dovresti passare a una pompa di calore, questo video fa al caso tuo! Dagli subito un'occhiata:
Altri falsi miti
È importante informare anche dell'integrazione con impianti fotovoltaici e dell'applicabilità del progetto in edifici condominiali, due concetti che non sono sempre chiari
Come accennato all'inizio, una pompa di calore può essere alimentata da un impianto fotovoltaico, riducendo significativamente i costi energetici e le emissioni di CO₂. Questa sinergia permette di sfruttare l'energia solare per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, aumentando l'efficienza complessiva del sistema. Otovo offre questa soluzione integrata, contribuendo a un sistema energetico più sostenibile .
Contrariamente a quanto si possa pensare, esse possono essere installate anche in edifici condominiali. Con l'adeguata progettazione e consenso dei condomini, è possibile implementare sistemi centralizzati o individuali che migliorano l'efficienza energetica dell'intero edificio.
Domande frequenti
Quali sono i vantaggi di installare una pompa di calore?
Tra i vantaggi delle pompe di calore sono inclusi l'efficienza energetica, la riduzione dei costi di energia, la versatilità nel riscaldamento degli ambienti e l'impatto ambientale ridotto.
Quali sono le principali tipologie sul mercato?
I tipi comuni di pompe di calore sono quelle ad ad aria, ad acqua e geotermiche. In Otovo offriamo la tecnologia più flessibile, quella ibrida ad acqua, perché ha il migliore rapporto tra efficienza e prezzo, garantendo un grande risparmio, con un rientro dell'investimento veloce.