Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

La crescita del fotovoltaico non accenna a rallentare, e lo dimostrano numerosi studi. La strada è ancora lunga, però, per potersi dire soddisfatti della transizione energetica raggiunta fin'ora.

Come più volte abbiamo sottolineato negli articoli del nostro blog, la scelta di installare un impianto fotovoltaico è vantaggiosa sia da un punto di vista ambientale che economico. L’energia solare è infatti una fonte rinnovabile pulita e inesauribile e l’installazione di pannelli solari in ambito residenziale permette di sfruttare un autoconsumo di quasi l’80% per alimentare le proprie utenze domestiche e conseguentemente abbattere i costi in bolletta.

E a proposito di domanda energetica, i tetti fotovoltaici sono una risorsa fondamentale per soddisfare la richiesta di energia del nostro paese.

In questo articolo ti riporteremo uno studio recente condotto dall’ENEA secondo cui basterebbe coprire il 30% dei tetti domestici con i pannelli fotovoltaici per riuscire a soddisfare l’intero fabbisogno elettrico residenziale italiano.

Prima di iniziare a leggere calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico con Otovo e inizia al più presto a risparmiare in bolletta. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un’offerta in meno di un minuto.

Buona lettura!


Il fabbisogno elettrico residenziale in Italia: alcune proiezioni

Il fotovoltaico giocherà un ruolo cruciale nella transizione ecologica nazionale e nell'obiettivo di raggiungere l'indipendenza energetica. Per promuovere ulteriormente l'adozione di questa tecnologia, il Governo ha recentemente introdotto semplificazioni burocratiche, inclusa una misura che favorisce l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici esistenti, compresi quelli situati nei centri storici (Decreto Legge n. 17 del 2022). Attualmente, questa opzione rappresenta il metodo più diretto per aumentare la capacità di produzione di energia solare e avvicinare la produzione al consumo domestico.

Tuttavia, sorge la domanda: qual è il vero potenziale dei tetti fotovoltaici in Italia? Quanto possono contribuire all'obiettivo generale di riduzione delle emissioni di carbonio? E quale potrebbe essere la quantità di energia generata da queste installazioni entro il 2050? A queste interrogazioni e ad altre simili risponde uno studio condotto da Palladino e Calabrese, recentemente pubblicato sul magazine Energies. Questo studio analizza il reale potenziale dell'energia solare entro il 2030 e il 2050, concentrandosi sull'utilizzo delle superfici dei tetti degli edifici residenziali come risorsa chiave.

I tetti solari in Italia

In Italia, ci sono oltre 12 milioni di edifici residenziali, con una superficie complessiva dei tetti pari a circa 1.490 km². Tuttavia, solo una parte di questi è effettivamente adatta all’installazione di pannelli fotovoltaici: secondo le stime aggiornate di ENEA, solo circa il 30%, cioè 450 km², possiede caratteristiche tecniche ed esposizione favorevoli.

Se si riuscisse a sfruttare in modo ottimale questa superficie disponibile, si potrebbe installare una potenza fotovoltaica di circa 72 GW, capace di produrre oltre 79 TWh di elettricità all’anno, una quantità sufficiente a coprire un’importante quota della domanda nazionale.

Anche con un impiego più contenuto, ad esempio 310 km² di tetti fotovoltaici, si potrebbe comunque generare abbastanza energia da coprire l’intera domanda elettrica del settore residenziale italiano.

Lo studio ENEA 2024 presenta anche scenari realistici regionalizzati.

  • Nord Italia: entro il 2050, i tetti fotovoltaici potrebbero coprire fino al 50% del fabbisogno elettrico residenziale;
  • Centro Italia: copertura potenziale attorno al 40%;
  • Sud e Isole: potenzialità inferiori a causa della distribuzione edilizia, ma comunque significative.

Secondo Ilaria Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA per l’efficienza energetica negli edifici e lo sviluppo urbano, “il potenziale è molto alto, ma serve un’accelerazione nelle politiche di semplificazione, incentivi mirati e diffusione delle comunità energetiche”.


Serve una spinta al fotovoltaico residenziale

In conclusione, è evidente che l'accelerazione delle installazioni fotovoltaiche in Italia rappresenta una necessità impellente per affrontare le sfide energetiche e ambientali del nostro paese. Con milioni di edifici residenziali che potrebbero essere dotati di pannelli fotovoltaici e una capacità di produzione potenziale significativa, l'Italia ha un'enorme risorsa inesplorata per generare energia pulita e rinnovabile. Questa transizione verso una maggiore adozione del fotovoltaico non solo ci avvicinerebbe all'indipendenza energetica, ma contribuirebbe in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla decarbonizzazione del settore energetico.

L'opportunità di coprire una parte significativa del fabbisogno energetico del nostro paese tramite l'energia solare è tangibile, e l'adozione diffusa di tetti fotovoltaici rappresenta un passo cruciale verso un futuro energetico sostenibile ed ecologicamente responsabile. È essenziale che il Governo, le industrie e la società nel suo complesso collaborino per rimuovere ostacoli burocratici, promuovere incentivi e investimenti, e incoraggiare un cambiamento culturale in favore delle energie rinnovabili. Accelerare l'adozione del fotovoltaico in Italia non è solo una scelta strategica, ma una necessità imperativa per il nostro benessere a lungo termine e per la salvaguardia del nostro pianeta.

Questa è la missione di Otovo: installare un impianto fotovoltaico sul tetto di tutti gli italiani, e ci impegniamo quotidianamente per portarla a termine con professionalità e responsabilità civile. Unisciti anche tu alla nostra rivoluzione solare! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico.


Domande frequenti

Come potrebbe il fotovoltaico contribuire all'indipendenza energetica dell'Italia?

Aumentando la produzione di energia domestica attraverso il fotovoltaico, l'Italia può ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne e migliorare la sua sicurezza energetica.

Qual è il potenziale di crescita dell'energia solare in Italia entro il 2050?

Il potenziale è significativo. Ad esempio, con tetti fotovoltaici, il nord Italia potrebbe soddisfare fino al 50% del suo fabbisogno energetico residenziale entro il 2050.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.