Energie rinnovabili: 5 notizie da sapere
Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) la crescita delle energie rinnovabili è in netto aumento in tutto il mondo, e lo sarà ancora di più nei prossimi anni.
Tuttavia, per raggiungere i risultati sperati e garantire così un futuro più sostenibile, che possa finalmente dire addio a fonti inquinanti, è necessario molto più impegno da parte dei governi e degli stati mondiali.
In questo articolo vedremo nello specifico le cinque principali notizie sulle rinnovabili e quali sono le possibili strade da percorrere.
Se anche tu vuoi impegnarti verso l’utilizzo sempre più diffuso dell’energia fotovoltaica, con Otovo ti basteranno pochi minuti! Digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e ricevi un preventivo solare personalizzato.
Cos’è l’energia rinnovabile
Prima di vedere nello specifico le cinque informazioni sopracitate, facciamo un ripasso sulle energie rinnovabili.
Cosa e quali sono le energie rinnovabili?
Le fonti energetiche rinnovabili, dette anche fonti verdi, sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale. Ciò che le distingue dalle fonti non rinnovabili è difatti la loro capacità di rigenerarsi a fine ciclo, così da non esaurirsi mai e non inquinare.
Tra le principali fonti di energia rinnovabile troviamo quella solare, l’energia eolica, geotermica, idroelettrica, marina e l'energia generata dalle biomasse.
Oggi si stanno affermando come fonti energetiche del futuro, prendendo sempre più piede nei vari paesi ed entrando sempre più nella vita dei cittadini.
Prima fra tutte l’energia fotovoltaica, che sfrutta la luce del sole e la trasforma in energia elettrica e pulita per mezzo dell’effetto fotovoltaico sfruttato dai pannelli solari.
Prima di proseguire, ecco per te alcune informazioni base che bisogna sapere riguardo le energie rinnovabili e il loro contributo per aiutare il Pianeta:
- L'investimento nelle energie rinnovabili è cruciale per aiutare il pianeta a ridurre le emissioni di carbonio
- Utilizzare esclusivamente energie rinnovabili è un passo essenziale per aiutare il pianeta a contrastare i cambiamenti climatici
- Promuovere l'adozione delle energie rinnovabili è fondamentale per aiutare il pianeta a ridurre la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili
- Gli sforzi globali nel campo delle energie rinnovabili sono cruciali per aiutare il pianeta a preservare le risorse naturali
- L'innovazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili sono la chiave per aiutare il pianeta a garantire un futuro sostenibile per le generazioni successive.
Per sapere di più sulle fonti di energia rinnovabile non dimenticarti di dare un'occhiata alla nostra pagina Instagram, dove ogni settimana ti proponiamo nuovi contenuti sulla sostenibilità e non solo!
Ecco qualche contenuto che potrebbe interessarti:
Una nuova direzione per garantire migliori condizioni di vita e un migliore sviluppo mondiale, così come afferma il report realizzato dall’IEA.
Passa subito al fotovoltaicoChi è l’IEA
IEA è la sigla che indica l’Agenzia Internazionale dell’Energia, un’organizzazione il cui scopo principale è quello di facilitare il coordinamento delle politiche energetiche dei paesi, così da assicurare stabilità di approvvigionamenti energetici e di sostegno alla crescita economica.
Negli ultimi anni, inoltre, l’Agenzia ha assunto un ruolo chiave nel promuovere e sviluppare le fonti alternative di energia, a sostegno del quale è stato pubblicato il “Rapporto sulle Rinnovabili”. Si tratta di un report che, esplorando e studiando il settore delle energie rinnovabili, ne ha evidenziato il rapido cambiamento innescatosi a partire da questi ultimi anni.
Il punto centrale scaturito dal documento è che l’energia rinnovabile continuerà a dominare la crescita a livello mondiale almeno fino al 2026.
Secondo gli esperti, infatti, entro questa data la capacità elettrica rinnovabile aumenterà di oltre il 60% a livello mondiale rispetto al dato odierno, e lo farà a discapito della crescita delle altre tecnologie arrivando a rappresentare quasi il 95% di tutta la nuova capacità installata.
Obiettivi preannunciati e possibili, ma solo se verranno applicate le giuste politiche.
Infatti, ribadiscono gli esperti di energia, se vogliamo che la capacità rinnovabile raggiunga questi livelli nei prossimi anni, la capacità globale di energia rinnovabile dovrà essere dell'80% superiore all'attuale tasso di crescita.
Per comprendere meglio cosa ci aspetta, andiamo ad affrontare nello specifico i cinque punti principali messi in evidenza dal report.
Le 5 notizie da sapere sulle rinnovabili
Sono cinque i punti principali evidenziati dall’IEA sulle fonti di energia rinnovabile e sul loro futuro sviluppo a livello mondiale.
Vediamoli assieme.
+5 500 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030
L’International Energy Agency (IEA) prevede che entro il 2030 verranno installati oltre 5 500 gigawatt (GW) di nuova capacità da fonti rinnovabili.
Per avere un’idea della scala, si tratta dell’equivalente dell’attuale capacità totale di generazione elettrica di Cina, Stati Uniti, India e Unione Europea messe insieme. Il settore solare fotovoltaico è il traino principale, con grandi investimenti in Asia, in particolare in Cina e India, ma anche negli Stati Uniti e in Europa. Queste proiezioni indicano una traiettoria positiva verso l’obiettivo della COP28 di triplicare la capacità rinnovabile globale entro il 2030.
Triplicazione della capacità rinnovabile: ancora 25% sotto l'obiettivo COP28
Sebbene la traiettoria sia positiva, l’IEA evidenzia che, ai ritmi attuali, la capacità globale rinnovabile nel 2030 sarà solo del 75% rispetto a quanto richiesto per rispettare l’impegno di triplicazione preso alla COP28. Serve una crescita ancora più veloce, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove barriere economiche, infrastrutturali e normative rallentano l’espansione. In Africa, ad esempio, i tassi di accesso all’energia restano bassi, e senza investimenti strutturali non sarà possibile allinearsi agli obiettivi globali.
Quasi metà dell’elettricità globale sarà rinnovabile entro il 2030
L’IEA stima che entro il 2030 le energie rinnovabili copriranno circa il 50% della produzione elettrica mondiale, una crescita notevole rispetto al 30% attuale. Il solare fotovoltaico contribuirà in modo dominante, seguito dall’eolico, dall’idroelettrico e, in misura minore, da biomasse e geotermia. Questa transizione implica una diminuzione progressiva della dipendenza da fonti fossili, anche se rimangono sacche di resistenza nei Paesi più industrializzati, dove gas e carbone restano ancora fondamentali per la stabilità delle reti.
Il solare fotovoltaico da solo rappresenterà l’80% della nuova capacità
Il solare fotovoltaico è diventato la fonte di energia più competitiva in termini di costo per kWh e rappresenterà circa l’80% della nuova capacità installata fino al 2030. Il costo dei pannelli solari è sceso drasticamente: dal 2022 al 2024, i prezzi globali si sono ridotti di oltre il 40%. Inoltre, molti Paesi hanno introdotto incentivi fiscali, detrazioni e bonus per accelerarne l’adozione residenziale e commerciale.
Crescita record ma sfide su reti e accumulo: servono investimenti
Nonostante i numeri record, l’IEA avverte che le reti elettriche e i sistemi di accumulo non stanno crescendo con la stessa velocità delle fonti rinnovabili. I tempi medi per l’autorizzazione di un impianto eolico sono ancora superiori a 7 anni, mentre per il solare si parla di 5 anni. Inoltre, senza investimenti seri in accumulo (batterie e idrogeno) e reti intelligenti, c’è il rischio di sprechi di energia e interruzioni di fornitura. In Italia, Terna ha registrato una crescita della capacità di accumulo da 5,9 GW a 9,7 GW nel solo 2024, ma l’obiettivo nazionale è di arrivare a 22,5 GW entro il 2030.
Conclusione
Stando al report appena esposto, il futuro delle energie rinnovabili si prospetta radioso, e potrebbe guidare la strada verso una nuova crescita e uno sviluppo mondiale.
Guardando nello specifico al nostro paese, inoltre, possiamo notare che sono sempre di più i settori che hanno compreso le potenzialità del mondo delle energie rinnovabili. Dall’agricoltura alle aziende passando per l’edilizia, un rapido cambiamento di rotta sta avvenendo in modo sempre più significativo.
Ma se davvero vogliamo velocizzare la transizione ecologica verso la decarbonizzazione, non solo in Italia ma su scala globale, è quindi necessario attuare fin da subito politiche verdi che scelgano di aiutare l’ambiente. Possibilità che le fonti di energia rinnovabili come il fotovoltaico possono e devono dare.

Scegliere di passare a un’energia pulita è fondamentale per il nostro futuro, e decidere di farlo a partire dalla propria casa è un grande passo che ognuno di noi può fare.
Per questo noi di Otovo ti diamo la possibilità di contribuire subito alla rivoluzione solare, scegliendo il fotovoltaico potrai iniziare subito il tuo cambiamento!
Domande frequenti
Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile?
Le principali fonti di energia rinnovabile sono l'energia solare, quella eolica, la geotermica, l'idroelettrica e l'energia da biomassa.
Qual è l'energia rinnovabile più facile da produrre?
L'energia solare è sicuramente la fonte più facile ed efficiente da utilizzare per produrre l'energia necessaria da sfruttare nella propria abitazione.