Emissioni gas serra: le fonti rinnovabili non bastano
L’Energy Institute offre una panoramica sul consumo energetico globale
L’analisi dell’Energy Institute sul consumo mondiale di energia nel 2024 rivela che, nonostante una crescita record dell’utilizzo di energia solare ed eolica (+16%), queste fonti rinnovabili non sono ancora sufficienti a ridurre in modo significativo il predominio delle fonti fossili. Petrolio, carbone e gas continuano infatti a rappresentare circa l’87% del consumo totale di energia.
Nel mix primario, le rinnovabili (escluse l’idroelettrico) hanno rappresentato il 7,3%, l’idroelettrico il 2,7% e il nucleare il 5,1%. Un risultato importante, ma ancora troppo contenuto rispetto all’urgenza climatica.
Entra anche tu a far parte della nostra rivoluzione solare e installa un impianto fotovoltaico per produrre energia pulita che fa bene al Pianeta! Calcolati un preventivo gratuito in meno di un minuto immettendo l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante.
Buona lettura!
Emissioni di gas serra: nel 2024 sono arrivate a 40,8 GtCO2
Nonostante una crescente e veloce adozione delle energie rinnovabili, il continuo aumento della domanda globale di energia ha portato a un nuovo record di emissioni. Secondo i dati forniti dall’Energy Institute, nella 74ª edizione della Statistical Review of World Energy, nel 2024 petrolio, carbone e gas hanno rappresentato ancora circa l’87% del consumo totale di energia, mentre le emissioni legate al settore energetico sono cresciute dell’1% rispetto al 2023, raggiungendo circa 40,8 GtCO₂ equivalenti.
La presidente Juliet Davenport ha commentato che stiamo ancora procedendo troppo lentamente rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. Il sistema energetico mondiale è stato tuttavia più efficiente del 7% nel soddisfare la domanda finale rispetto agli anni precedenti, grazie all’aumento di fonti a basse emissioni come rinnovabili e nucleare.
Di seguito ti proponiamo una tabella riassuntiva.
Anno | Quota fossili nel mix | Crescita rinnovabili (solare + eolico) | Emissioni legate all’energia |
---|---|---|---|
2022 | 82% | Solare +25%, Eolico +13,5% | 34,4 GtCO₂ |
2024 | ~87% | +16% combinata | 40,8 GtCO₂ eq (+1% vs 2023) |
La crescita delle rinnovabili non è sufficiente
La situazione evidenzia che, nonostante una crescita senza precedenti dell’energia pulita, non è ancora sufficiente per porre fine all’era delle fonti fossili. Nel 2024:
- l’energia solare ed eolica sono cresciute del 16%, quasi nove volte più veloce della crescita complessiva della domanda di energia;
- le rinnovabili hanno contribuito al 53% dell’aumento della generazione elettrica globale;
- sono stati installati 582 GW di nuova capacità rinnovabile, il 78% dei quali da solare fotovoltaico e il resto da eolico;
- la domanda di elettricità è cresciuta del 4%, trainata anche dal gas naturale (+2,5%), che da solo ha coperto il 33% dell’aumento complessivo dell’offerta energetica;
- a livello regionale, l’Asia-Pacifico ha trainato il 65% della crescita della domanda globale, mentre l’Africa è rimasta molto indietro (+0,29 EJ).
Il risultato è che le rinnovabili si stanno aggiungendo al mix energetico, ma senza sostituire in maniera sufficiente i combustibili fossili, che restano predominanti.
Conclusione
La crescita dell’utilizzo delle fonti rinnovabili è indubbiamente un passo importante verso l’accelerazione della transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, nonostante i progressi significativi, la fotografia dell’andamento energetico globale dimostra che le fonti fossili continuano a dominare.
Per scongiurare l’utilizzo continuo delle fonti fossili e raggiungere una vera sostenibilità energetica, è fondamentale intensificare gli sforzi nella promozione e nell’implementazione delle fonti rinnovabili, sostenendo l’innovazione tecnologica e gli investimenti nel settore. Inoltre, è essenziale adottare politiche pubbliche lungimiranti e incoraggiare la collaborazione internazionale per favorire il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Solo attraverso un approccio olistico, con l’impegno di governi, industrie, istituzioni e cittadini, sarà possibile garantire un futuro sostenibile ed evitare i dannosi effetti dei cambiamenti climatici. La strada verso un mondo alimentato interamente da fonti rinnovabili potrebbe essere impegnativa, ma è una sfida imprescindibile per preservare il nostro Pianeta e garantire un ambiente sano e prospero per le generazioni future.
Il primo passo da compiere parte dalla nostra quotidianità e le nostre abitudini. Per questo ti proponiamo di seguito un carosello Instagram sulle 5 eco-azioni da adottare quest'estate per mantenere uno stile di vita green!
Scegli di fare la differenza e di dare il tuo contributo per accelerare la transizione energetica verso un domani più rigoglioso! Installa un impianto fotovoltaico e inizia al più presto a produrre energia pulita e a contrastare le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati un preventivo gratuito in meno di un minuto.
Domande frequenti
Nel 2024 petrolio, carbone e gas hanno rappresentato circa l’87% del consumo totale di energia. Nonostante la crescita record delle rinnovabili, i fossili restano ancora predominanti.
L’energia solare ed eolica sono aumentate del 16%, quasi nove volte più velocemente della crescita complessiva della domanda di energia.