Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Negli ultimi anni, le bollette energetiche sono diventate un tema caldo nelle case italiane. Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina, e infine la corsa ai prezzi delle materie prime hanno completamente rivoluzionato il panorama dell’energia. Se il 2024 ha segnato una parziale stabilizzazione, il 2025 si presenta come un anno di cambiamenti decisivi, tra rincari, transizione al mercato libero e nuove dinamiche globali.

La situazione di crisi energetica ed economica che sta caratterizzando attualmente il nostro Paese non fa altro che lasciarci nella più totale incertezza per quanto riguarda il futuro economico ed energetico della nostra nazione. Seppur lo sforzo italiano sia coadiuvato da numerosi fondi di supporto - come il PNRR e il RepowerEU - purtroppo la strada è ancora lunga per il conseguimento di una completa transizione energetica, e quest’ultimo scenario che si prospetta ne è la conferma.

Come più volte abbiamo sostenuto negli articoli del nostro blog, l’implementazione delle fonti rinnovabili nei meccanismi economico-produttivi del nostro Paese - e nell’Europa tutta - sono l’unica e concreta soluzione per la salvaguardia del nostro Pianeta e la ripresa economica dell’Italia.

Ma cosa devono aspettarsi concretamente le famiglie italiane? Quanto incideranno luce e gas sul bilancio mensile? E quali sono le strategie per difendersi dai rincari? Vediamolo insieme. In questo articolo ti parleremo dell’imminente rincaro dei prezzi in bolletta che ci aspetta nel 2025. Ma si anticipa che i costi delle bollette della luce e del gas sono destinati nuovamente ad aumentare.

Prima di continuare a leggere calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato e inizia anche tu a produrre energia pulita! L’energia solare è tra le fonti rinnovabili più diffuse e sicure, poiché è una fonte inesauribile che non produce emissioni di CO2 nell’atmosfera. Aiutaci a contrastare il surriscaldamento globale contemporaneamente risparmiando in bolletta con il tuo impianto fotovoltaico: immetti il tuo indirizzo nella barra sottostante e ricevi un’offerta in meno di un minuto.

Sei pronto? Iniziamo!


Nomisma Energia: previsione dell'aumento delle bollette di luce e gas

Secondo le stime più aggiornate elaborate da Nomisma Energia, una famiglia tipo nel 2025 affronterà una spesa annua complessiva di circa 2.221 euro, di cui 1.158 per il gas e 1.063 per l’elettricità. Si tratta di un aumento del 7% rispetto all’anno precedente, dovuto principalmente alla ripresa della domanda di energia e alla progressiva uscita dal mercato tutelato, che sta cambiando profondamente le dinamiche di costo per milioni di utenti. L’incremento è anche legato alla persistenza della dipendenza da fonti fossili, ai meccanismi internazionali di determinazione del prezzo del gas e all’instabilità geopolitica di alcune aree chiave da cui l’Europa importa energia.

2025: un anno di oscillazioni

Nel corso del 2025, il prezzo dell’elettricità ha mostrato oscillazioni significative. Dopo una lieve flessione primaverile, in particolare nel mese di maggio, quando il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è sceso a 0,094 €/kWh, si è osservato un nuovo incremento durante l’estate, con una media di 0,121 €/kWh nel mese di luglio. Questo andamento riflette una stagionalità prevedibile, ma anche la difficoltà strutturale di ridurre in modo stabile i costi, considerata la domanda ancora elevata e l’incertezza sulle fonti di approvvigionamento. Gli esperti ritengono che i prossimi mesi, in particolare l’autunno, potrebbero segnare ulteriori rialzi, riportando il prezzo dell’elettricità su livelli paragonabili a quelli dell’inizio della crisi energetica.

Il gas

Anche il gas naturale mostra un andamento simile, sebbene più contenuto. Durante i mesi estivi, grazie al clima favorevole e al buon livello degli stoccaggi europei, i prezzi sono leggermente calati. Tuttavia, le proiezioni per l’inverno 2025-2026 indicano una probabile risalita, alimentata sia dall’aumento della domanda di riscaldamento sia da alcune criticità geopolitiche. Le forniture via GNL (gas naturale liquefatto) restano soggette a tensioni internazionali, a partire dalle rotte di trasporto nel Mar Rosso, e la possibilità che si verifichino eventi climatici estremi non è da escludere, con conseguente impatto sull’equilibrio tra domanda e offerta.


La normativa del governo

Sul fronte normativo, il 2025 rappresenta una svolta storica per le famiglie italiane, con la definitiva uscita dal mercato tutelato per la maggior parte delle utenze domestiche. Chi non è considerato "vulnerabile" dovrà necessariamente passare al mercato libero, scegliendo tra le offerte proposte dai vari operatori. Questo passaggio comporta opportunità, ma anche rischi: se da un lato può permettere un risparmio a chi è attento, informato e capace di orientarsi tra le diverse proposte, dall’altro espone molti utenti a tariffe poco chiare, a costi aggiuntivi nascosti nei contratti e a formule variabili che rendono difficile la previsione della spesa mensile. In un contesto così fluido, la consapevolezza e la capacità di analizzare nel dettaglio le condizioni economiche delle offerte diventeranno elementi essenziali per evitare brutte sorprese in bolletta.


Fotovoltaico: un valido alleato contro il rincaro delle bollette

Seppur questi aumenti siano ancora solo delle previsioni, anche se molto concrete, è già possibile sfuggire ai rincari attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Con i pannelli solari sul tetto della tua abitazione, infatti, avrai la possibilità di alimentare le tue utenze domestiche grazie al tuo autoconsumo. In altre parole: con l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico non dovrai più preoccuparti delle oscillazioni del mercato energetico, poiché potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale e di conseguenza evitare le brusche risalite dei costi delle bollette.

Passare al fotovoltaico è davvero la scelta giusta sia da un punto di vista economico che ambientale, poiché l’energia solare è tra le fonti rinnovabili più pulite e disponibili sul nostro Pianeta. Mantenere uno stile di vita improntato alla sostenibilità, avere qualche minima accortezza per risparmiare in bolletta e produrre la propria energia per alimentare le utenze domestiche sono delle azioni semplici e facilissime ma che possono fare davvero una grande differenza per un domani migliore.

Guarda che bella una delle nostre installazioni Otovo in provincia di Firenze!

Installazione Otovo
Installazione Otovo

Scegli anche tu di passare al solare con Otovo e di aiutare la transizione energetica! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati un preventivo gratuito e personalizzato in meno di un minuto.


Domande frequenti

Di quanto aumenteranno le bollette della luce e del gas?

Per il 2025 si prevede che la bolletta della luce salirà del 5% mentre quella del gas del 9% rispetto all'anno precedente.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.