Dove installare le batterie per fotovoltaico: la guida Otovo
Una guida Otovo alla migliore collocazione di un sistema di accumulo
Quando si decide di aggiungere una batteria di accumulo a un impianto fotovoltaico, la scelta del luogo in cui installarla è fondamentale.
La collocazione, infatti, influisce sia sull’efficienza che sulla sicurezza del sistema.
Ma quali sono le caratteristiche che deve avere un locale? È meglio installare le batterie all’interno o all’esterno?
In questa guida rispondiamo a queste domande e ti aiutiamo a capire qual è la soluzione più adatta.
Le batterie per fotovoltaico: cosa sono e come funzionano
Le batterie fotovoltaiche (o sistemi di accumulo) permettono di immagazzinare l’energia solare prodotta durante il giorno per utilizzarla quando l’impianto non produce, ad esempio la sera o di notte.
Grazie a un sistema di gestione intelligente, la batteria decide quando consumare e quando accumulare energia.
Se l’impianto è connesso alla rete (grid-connected), l’energia non utilizzata può anche essere immessa in rete e valorizzata tramite meccanismi come il Ritiro Dedicato.

Dove installare le batterie: requisiti principali
Il luogo in cui posizionare la batteria fa davvero la differenza.
Le batterie sono contenute in un involucro con sistema di ventilazione che le protegge da sbalzi di temperatura e contatto diretto.
Durante la carica (soprattutto in caso di sovraccarico) possono emettere idrogeno e ossigeno, che vanno dispersi per evitare rischi.
Per questo motivo il locale ideale deve avere:
- Ventilazione adeguata, naturale o forzata.
- Almeno due aperture, una per l’ingresso e una per l’uscita dell’aria.
- Temperatura controllata (tra 15°C e 30°C).
- Protezione da insetti, acqua piovana, neve e agenti atmosferici.
- Dimensioni adeguate al volume delle batterie.
L’idrogeno, essendo più leggero dell’aria, tende ad accumularsi nella parte superiore del locale: per questo è importante un sistema di ventilazione regolabile, capace di rinnovare l’aria anche in alto. La norma CEI EN 50272-2 stabilisce i limiti di sicurezza da rispettare per la concentrazione di idrogeno.
Dove installarle in pratica? La soluzione più comune è in garage o cantina: spazi interni che, se ben ventilati (con due aperture dedicate), garantiscono condizioni ottimali di sicurezza ed efficienza.
Batterie fotovoltaiche all'esterno: pro e contro
Se non si dispone di un locale interno idoneo, è possibile valutare l’installazione all’esterno.
Questa soluzione però comporta alcuni rischi: pioggia, sbalzi di temperatura, insetti o fogliame possono danneggiare la batteria.
Per ovviare a questi problemi esistono però armadi stagni certificati IP che proteggono il sistema dagli agenti atmosferici.
È una soluzione meno comune, ma percorribile quando non ci sono alternative.
La manutenzione delle batterie per fotovoltaico
Ora che abbiamo visto dove posizionare le batterie per fotovoltaico e quali sono i parametri da considerare, è bene sottolineare un ultimo punto.
Non basta infatti scegliere solo il luogo adatto da destinare a un sistema di accumulo per fotovoltaico per assicurarsi del suo corretto funzionamento, è necessaria anche una manutenzione adeguata.
Quest’ultima risulta in realtà molto poco dispendiosa in quanto può essere svolta osservando i led indicatori, i contatori o gli altri display presenti sull'apparecchiatura (o anche tramite comode app per il controllo della produzione energetica) che mostrino il lavoro corretto delle batterie per fotovoltaico.
È sempre importante prendersi cura di ogni elemento di un impianto fotovoltaico, ed essere a conoscenza di tutte le nozioni e gli accorgimenti necessari può davvero fare la differenza e assicurare una durata maggiore e migliori benefici.

Conclusione
Installare una batteria di accumulo insieme al fotovoltaico significa aumentare l’autoconsumo, ridurre la dipendenza dalla rete e tagliare le bollette fino al 90%.
Con la giusta collocazione e una manutenzione minima, la batteria garantisce efficienza e sicurezza per oltre 20 anni.
Noi di Otovo ti accompagniamo in ogni fase: dalla scelta dell’impianto fotovoltaico più adatto fino all’installazione e al monitoraggio.
Oltre alle batterie di accumulo, mettiamo a disposizione anche dispositivi dei migliori produttori sul mercato quali:
- Pompe di calore, per un riscaldamento e raffrescamento ecologico ed economico.
- Colonnine di ricarica per auto elettriche, per chi vuole rendere la propria mobilità 100% sostenibile.
- HEMS (Home Energy Management System), per gestire e ottimizzare i consumi energetici della tua casa in tempo reale.
Domande frequenti
I migliori sistemi di accumulo in commercio sono progettati per supportare tra i 10.000 e i 12.000 cicli di carica completi, equivalenti a una vita operativa di oltre 20 anni.
Tra i migliori locali dove posizionare un sistema di accumulo troviamo il garage e la cantina.