Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Ormai è una cosa assodata: il rincaro delle bollette del gas e dell’energia è stato un fattore che ha colpito aspramente il portafogli di tutti quanti. Nell'ultimo periodo, infatti, moltissime persone hanno strabuzzato gli occhi alla vista della cifra abbondantemente raddoppiata sui conteggi della propria bolletta. E la situazione si è aggravata successivamente allo scoppio della guerra in Ucraina e alla pandemia

Di fronte a questi costi, molti imprenditori hanno preso la decisione di fermare intere linee produttive per arginare le spese che, purtroppo, sarebbero state superiori ai ricavi. I privati cittadini, invece, hanno avuto meno possibilità di limitare i costi.

In questo articolo ti spiegheremo perché la scelta di passare al fotovoltaico può essere una valida alleata contro il rialzo delle bollette del gas e della luce. Scopriremo insieme i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico in modo da poter usufruire dell’energia autoprodotta quando più se ne ha bisogno, senza doverla richiedere alla rete elettrica nazionale.

Prima di iniziare a leggere calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato. Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai l'offerta in meno di un minuto:

Sei pronto? Iniziamo!


Il report: un aumento vertiginoso dei prezzi

Nel 2025 le famiglie italiane stanno affrontando un nuovo aumento del prezzo del gas, che ha superato 1,30 €/Smc per i clienti nel mercato tutelato. Secondo i dati ufficiali, tra gennaio e febbraio di quest’anno c’è stato un incremento di circa +3% solo in un mese, a conferma di una tendenza al rialzo che dura ormai da oltre un anno. Non si tratta di una fiammata passeggera: nel secondo semestre del 2024, infatti, le tariffe del gas in Italia erano già salite del +17,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo Eurostat.

A pesare su questo scenario sono diversi fattori: la domanda invernale elevata, l’instabilità geopolitica e, soprattutto, la chiusura definitiva dei flussi di gas russo attraverso l’Ucraina a partire da gennaio 2025, che ha costretto l’Europa, Italia inclusa, a riorganizzare in fretta le proprie forniture energetiche.


Le soluzioni proposte dal governo

Il Governo sta spingendo sempre più, tramite bonus e detrazioni, alla corsa al rinnovabile: per il 2025 puoi usufruire del Bonus 50%, che ti permette di detrarre il 50% delle spese per il fotovoltaico nell'arco di 10 anni, oppure il bonus 40% del CERR grazie al fondo PNRR. Inoltre, ci sono diversi bonus a livello regionale.

Se hai bisogno di più informazioni al riguardo e sei interessato ad approfittarne, puoi richiedere il tuo preventivo gratuito e ti ricontatteremo!


L’energia solare come soluzione al rincaro bollette

Passare al solare rientra sicuramente tra le soluzioni più vantaggiose per sfuggire ai rincari della bolletta del gas e della luce.

Con l’installazione di un impianto fotovoltaico (specialmente se deciderai di aggiungervi un sistema di accumulo), infatti, potrai perseguire l’obiettivo di raggiungere l’indipendenza energetica, poiché potrai autoconsumare all’interno della tua abitazione la stessa energia che produrrai con i tuoi pannelli solari, e ciò comporterà una drastica diminuzione dei tuoi costi in bolletta.

Con l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico potrai alimentare tutte le utenze elettriche presenti in casa tua - come, per esempio, la cucina a induzione o il riscaldamento elettrico, il condizionatore o, addirittura, il tuo veicolo ibrido! - rendendoti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale.

Inoltre, il fotovoltaico è la sola fonte rinnovabile in grado di installare grandi potenze in breve tempo. E questo è il punto cardine per ridurre rapidamente e in misura crescente la dipendenza dal gas.

Passare all’energia solare non solo è una scelta economicamente vantaggiosa, ma è anche una scelta eticamente consapevole per il salvaguardare il nostro pianeta! Aiuterai, infatti, la riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, perseguendo la lotta contro la carbon footprint e il surriscaldamento globale.

Passa all'energia solare con Otovo!


Domande frequenti

Quali sono le cause dell'aumento del gas?

Le cause dell'aumento dei prezzi del gas sono da ricercarsi in una serie di circostanze concomitanti, come, per esempio, lo squilibrio tra domanda e offerta nel mercato del gas naturale, la guerra in Ucraina e l’impennata della domanda in seguito alla rimozione delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.